Sìssignori, la nostra analisi è giunta al termine – ma, in realtà, che cosa ha un termine? Suvvia, manteniamo un atteggiamento accademico. Basta scherzi. Dunque, dicevamo… ah, ecco. L’obiettivo prestabilito, come specificato nella premessa, era di condurre un ragionamento logico e funzionale che arrivasse a proporre un’interpretazione di un determinato oggetto; interpretazione che indossa le […]
Archivio Mensile: aprile 2012
Strano sapore lascia il tratto di penna che cancella una cosa prevista percepita eppure il risultato è sempre sorprendente. Ho visto la tua foto arancione più volte e il sorriso spezzato sì, l’ha visto benissimo e nulla al mondo avrebbe potuto dissimulare questa profonda consapevole fredda sferzante pioggia notturna. Mai a memoria ricordo condivisione una […]
«La somma dell’intelligenza sulla terra è costante. La popolazione è in aumento» Il primo dato market mover in arrivo ieri dagli USA era quello delle richieste dei sussidi di disoccupazione relativo alla settimana scorsa: 388.000. Intendiamoci: non si tratta del numero complessivo dei sussidi di disoccupazione statunitensi, ammontanti ora a 3.320.000, bensì del numero di […]
Palatine, crepuscolari rodomontate «Visto che non c’era modo di far marcia indietro, Matamoro si calcò il gran feltro sugli occhi, si aguzzò i baffi, posò la mano sulla coccia della gran durlindana, e avanzò verso Léandre, subito squadrandolo da capo a piedi con l’aria più insolente che gli fosse possibile trovare. Ma era una semplice […]
Quae fueram magnis olim patefacta triumphis, ianua Tarpeiae nota pudicitiae; cuius inaurati celebrarunt limina currus, captorum lacrimis umida supplicibus; nunc ego, nocturnis potorum saucia rixis, pulsata indignis saepe queror manibus, et mihi non desunt turpes pendere corollae semper et exclusis signa iacere faces. nec possum infamis dominae defendere noctes, nobilis obscenis tradita carminibus; (nec tamen […]
Papà ha raccontato per tutta la vita le stesse barzellette. Una parlava di Gesù in croce che sdegnato rifiuta la spugna intrisa di aceto e dichiara di volere uno Stock 84. Di fronte a tanta determinazione il centurione risponde: «Il Signore sì che se ne intende». La barzelletta oggi non fa ridere perché oggi nessuno […]
Una lampada Tiffany per Molly Forse non tutti conoscono il pittore e illustratore americano Maxfield Parrish. Forse non tutti sanno che quel nome strano, Maxfield, non era il suo. Era il cognome da nubile di sua nonna paterna. È un cognome locativo, cioè a dire che prende nome da un luogo, e quel luogo è […]
Dell’incertezza endogena, di gargantuesche abbuffate e infin della morale Mercoledì pomeriggio ero con Massimo Bertani e Giulio Baresani Varini a presentare I grandi investitori al Salone del risparmio. Ora, al di là della straordinarietà del passaggio da bretoniana Antologia dell’humor nero in cui Massimo ha esposto con la sua solita castiglionesca sprezzatura il sentito auspicio […]
Razza umana (§5-6) (…) Canto la razza umana così com’è miscuglio d’individui soli e insieme stretti con menti che vagano tra i pianeti chiusi dentro e a miliardi d’anni da qui forza e debolezza uncini nella terra e mani al sole e al vento e vento che la porta come granello e la disfa mulinelli […]
Pavia, la mia città, ha recentemente ospitato una splendida mostra sulla Pittura italiana nel XIX secolo: un’esposizione di tale livello da venir esportata pari pari anche a San Pietroburgo, all’Ermitage. Dico: all’Ermitage, non al Museo delle matrioske… L’assoluta levatura di tale mostra ci permette un gioco. Immaginiamo d’esser collezionisti illuminati, di visitar le sale del […]