di Fabio Pioli Siamo pronti alla partenza, e stiamo caricando il movimento, di quello che nell’articolo della scorsa settimana avevamo indicato come un probabile movimento ribassista. Ma cosa è cambiato rispetto alla settimana scorsa? Avevamo scritto che oggettivamente non ci sentivamo ancora di abbandonare le riserve sulla bontà dello slancio rialzista verificatosi la settimana prima […]
Archivio Mensile: ottobre 2012
La Tobin Tax non basta, senza San Tommaso Stavo per scrivere “mi divertono”, ma dal momento che potrebbero contribuire a creare il disastro, scriverò “mi stupiscono” i commenti di coloro che parlano della Tobin Tax in astratto, senza tenere conto delle contingenze e della realtà: «se si applicasse ovunque», «se fosse omogenea», «se fosse universale, […]
Il cielo sopra (o sotto) ogni città del mondo In questa bigia serata di fine ottobre mi chiedevo perché abbiamo smesso di guardare il cielo, il primo passo per cercare Dio. Il cielo è in alto come in basso, perché lo si vede a occhi chiusi. È scritto nella Tabula Smaragdina, il più giustamente celebre […]
Milano, ottobre 2012: video conferenza. Una grande casa di gestione favorisce l’incontro tra un suo gestore e un gruppo di investitori esperti. Tra gli investitori esperti spicca la presenza di un gestore anziano passato, sicuramente non per sua scelta, a ricoprire un ruolo in ambito commerciale. Il gestore della grande casa di gestione è giovane. […]
Intervista a Massimo Siano, Head of Italian market ETF Securities Parliamo dei recenti sviluppi europei. Quali sono li temi caldi della settimana per gli investitori in materie prime? Gli investimenti in Exchange Traded Product (ETP) in oro hanno registrato una crescita nella prima metà della scorsa settimana, dato che gli investitori hanno sperato che dalla […]
La “cura Monti” ha dato qualche risultato positivo in ambito internazionale, avendo certamente recuperato al Paese un briciolo di credibilità: di questo bisogna darne atto. Con ciò credo tuttavia d’aver esaurito gli elogi, quindi passo direttamente alle critiche. Ritengo inutile insistere sugli aspetti recessivi di una manovra – prima – e di una legge di stabilità […]
Secondo Ministro dell’Economia Vittorio Grilli la proposta del governo in tema Legge di Stabilità porterebbe effetti positivi per il 99% dei contribuenti. Già la semplice enunciazione di una tale tesi lascia perplessi. Da un lato, infatti, l’aumento dell’IVA è generalizzato colpendo tutti indiscriminatamente, dall’altro la riduzione delle aliquote IRPEF favorisce solo le fasce più deboli. […]
Mitt delle baionette e le statistiche pilotate All’amico Massimo Secondo voi è una notizia da prima pagina che l’indice di fiducia dei consumatori italiani riferito all’ottobre scorso sia passato dall’86,2 all’86,4%? E se lo è, che rilevanza può avere di fronte a quella dell’aumento del debito pubblico, nel secondo trimestre 2012, dal 123,7 al 126,1%? […]
Nell’articolo precedente (“Punto focale”) avevamo evidenziato come si fosse in una fase decisiva, in quanto si stavano stabilendo le basi per il prossimo forte movimento. Sarebbe stato al rialzo o al ribasso? Mentre da un lato avevamo dato per maggiormente probabile un movimento ribassista, in base all’analisi tecnica, avevamo indicato in 15900 il livello da […]
Continuiamo il nostro discorso su Meravigliosamente. Andiamo ora a concentrarci su un rapporto più nascosto e di cui poco ancora si conosce: il rapporto tra copista e manoscritto, che in questo caso occorre moltiplicare per tre. Trattandosi di codici assai rilevanti, possiamo qui muoverci su un territorio già ben dissodato. Questi tre famosi canzonieri, infatti, […]