Edward si era trovato a dover passare per Milano per ragioni di lavoro. Non aveva mai visto quella città e si concesse una mezza giornata di svago per “assaporarla”. Purtroppo in quelle poche ore trovò ben poco per cui rilassarsi. Clacson di automobili che suonavano ai semafori per un verde non prontamente avvertito, gente nei […]
Archivio Categoria: Le radici del domani
Gli stravolgimenti politici del rinascimento avevano alla fine costretto Niccolò Machiavelli, trascorso anche un periodo in carcere, a ritirarsi nel suo podere in Val di Pesa, tra Firenze e San Casciano. Qui, prima di dedicarsi alla sua opera omnia, Il Principe, così scriveva, intorno al mese di luglio del 1513, nel suo Discorsi sopra la […]
«Quando raggiunsero il fianco della montagna un meraviglioso portale vi si aprì, come se si fosse creata improvvisamente una caverna; il Pifferaio entrò e i bambini lo seguirono, e quando alla fine tutti furono all’interno, la porta nella montagna si chiuse velocemente.» Così nel 1849 Robert Browning, scriveva nella famosa poesia The Pied Piper, basandosi sugli […]
«Il solo rimedio davvero sicuro alla recessione è una domanda robusta da parte del consumatore, così come la debolezza della domanda è la recessione. Negli Stati Uniti, specialmente in periodi di stagnazione e recessione, i cittadini a basso reddito necessitano sia di istruzione e cure mediche, sia di maggiori consumi familiari. Tuttavia, di fronte all’aumento […]
Dopo la morte di Elisabetta I Tudor, che non lasciò eredi, il trono di Inghilterra passò in mano all’allora Giacomo VI Stuart re di Scozia. Il 24 marzo del 1603 venne incoronato con il nome di Giacomo I d’Inghilterra. Per la prima volta nella storia del regno, il sovrano riuniva sotto di sé la chiesa […]
Già dall’antica Grecia, gente che si trovava per caso a pensare, pratica un tempo meno rara di oggi, rifletteva spesso sui concetti di sostanza e forma, e su ciò che differenzia maggiormente l’una dall’altra. Affidandoci al puro e semplice significato della parola, secondo la sua etimologia greca, potremmo dire che sostanza è “ciò che sta […]
Se pensassimo per un istante di poter confondere il sacro con il profano potremmo citare simultaneamente una frase scritta da Marco Tullio Cicerone nel suo “De re publica”, ed una pronunciata da Andy Dufresne, personaggio principale del film “The Shawshank Redemption” tratto dal racconto di Stephen King “Rita Hayworth and the Shawshank Redemption”. La prima, […]
«…Noi riteniamo che sono per se stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono creati uguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà e il perseguimento della Felicità…» Così la Commissione dei Cinque, composta da Thomas Jefferson, John Adams, Benjamin Franklin, Robert […]
«È essenziale che l’accesso a qualsiasi attività economica sia aperto a tutti alle medesime condizioni, e che la legge non tolleri nessun tentativo da parte di individui o di gruppi di limitare tale accesso con la forza, palese o larvata.» Così nel 1944 Friedich August von Hayek scriveva nella sua opera The Road to Serfdom. Nel […]
Westley sfida Vizzini in un duello di astuzia. Mette due coppe di vino sul tavolo e informa Vizzini di averne riempita una con della polvere mortale di iocaina. A lui la scelta del calice da cui bere. “Ma è molto semplice”. risponde Vizzini. “Tutto ciò che devo fare è indovinare, da quello che so di […]
- 1
- 2