Update 01/03/2018

Continuano gli afflussi negli ETF sulla robotica

  • Investimenti per 15 milioni di USD negli ETF azionari tematici sulla robotica.
  • Metalli industriali: acquisti sui ribassi.
  • Gli ETP sul caffè arabica attraggono 6,8 milioni di USD – i maggiori afflussi dall’ottobre 2017 – grazie agli acquisti dettati dalle quotazioni convenienti.
  • Riprendono i deflussi dagli ETP sul greggio.

 

Investimenti per 15 milioni di USD negli ETF azionari tematici sulla robotica. La scorsa settimana i flussi hanno raggiunto il livello più alto delle ultime 3 settimane. “Gli investitori accolgono con entusiasmo crescente il tema della robotica nel mondo moderno e hanno identificato un’opportunità d’investimento nelle società che consentono l’impiego di questa tecnologia”, ha affermato Massimo Siano, Executive Director – Head of Southern Europe di ETF Securities.

Metalli industriali: acquisti sui ribassi. Gli ETP su panieri di metalli industriali hanno beneficiato della seconda settimana consecutiva di afflussi (5,0 milioni di USD) poiché gli investitori hanno effettuato acquisti approfittando del calo dei prezzi. Gli ETP long sul rame hanno ricevuto investimenti per 8,7 milioni di USD, i più alti delle ultime 4 settimane. L’ultima serie di dati dell’International Copper Study Group, pubblicata la scorsa settimana, ha indicato che la produzione mineraria mondiale è diminuita del 2,4% nei primi undici mesi del 2017, mentre nello stesso periodo, secondo le stime, la produzione delle raffinerie globali è aumentata leggermente dello 0,5%. Nel 2018 l’International Copper Study Group si aspetta un altro anno di deficit dell’offerta, perché la produzione rimane limitata mentre la domanda continua ad aumentare. Il ruolo del rame nella diffusione dei veicoli elettrici (il potenziamento delle reti di trasmissione e l’uso negli impianti automobilistici) rappresenta un solido fattore di supporto per il metallo. “Gli ETP sul nickel hanno continuato a raccogliere capitali (34,3 milioni di USD). Il metallo beneficia anche della diffusione dei veicoli elettrici” afferma Siano.

Gli ETP sul caffè arabica attraggono 6,8 milioni di USD – i maggiori afflussi dall’ottobre 2017 – grazie agli acquisti dettati dalle quotazioni convenienti. Viste le miti temperature estive registrate nell’emisfero sud, le prospettive di danni da calore al raccolto di caffè di quest’anno sono ridotte. La produzione di caffè dovrebbe pertanto aumentare, favorendo probabilmente la ricostituzione delle scorte dopo i prelievi dello scorso anno. “Tuttavia, in caso di peggioramento delle condizioni meteorologiche o di diffusione di malattie tra le coltivazioni, questa previsione non sarebbe più valida e i prezzi potrebbero aumentare. Gli investitori sembrano alla ricerca di condizioni d’acquisto convenienti”, ha rimarcato Siano.

Riprendono i deflussi dagli ETP sul greggio. Mentre la settimana precedente si erano registrati i primi afflussi dal luglio 2017, la scorsa settimana sono ripresi i deflussi (per l’importo modesto di 2,9 milioni di USD dagli ETP long sul petrolio). “In seguito all’aumento dei prezzi del 3,9% gli investitori hanno realizzato plusvalenze. Il numero di pozzi negli Stati Uniti è in aumento da cinque settimane consecutive, il che evidenzia la misura in cui l’offerta statunitense continuerà ad espandersi se i prezzi rimarranno così elevati”, ha osservato Siano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.