Update 07/05/2014

alt

Quali prospettive per i metalli industriali nel 2014?

a cura di ETF Securities

La sensazione crescente che i mercati abbiano reagito in maniera eccessiva ai risultati leggermente inferiori al previsto del PMI manifatturiero ha portato gli investitori a costruire posizioni negli ETP sui metalli industriali, spaziando da alluminio a rame e nickel. Confermiamo le nostre previsioni positive per i metalli industriali in generale, perché alla crescita economica mondiale contribuisce anche il pacchetto di incentivi che, in Cina, si tradurrà in spese più elevate per  le infrastrutture ferroviarie e per il settore residenziale. Le negoziazioni tra i minatori sudafricani e i sindacati sono saltate, e di conseguenza il prezzo dei metalli del gruppo platino è aumentato attirando molti investitori, in particolare per il palladio.  Quest’ultimo, secondo il GFMS, dovrà affrontare quest’anno un deficit molto consistente.

alt

Quali sono i punti chiave della settimana?

  • L’ETFS Copper (COPA) e l’ETFS Aluminium (ALUM) hanno registrato gli afflussi più alti da un mese. COPA ha visto 25,9 milioni di dollari di afflussi e ALUM 20 milioni, per rispettivi prezzi in caduta dell’1,5% e del 5,3%. Reazioni eccessive al PMI manifatturiero cinese, minore di quanto previsto, ha aperto un interessante punto di entrata per gli investitori. È probabile che il pessimismo basato su preoccupazioni di possibili eccedenze diminuirà.
     
  • Gli ETC physical gold hanno visto i primi deflussi in tre settimane. Alcuni investitori hanno preso profitto per 32,3 milioni di dollari e l’oro ha faticato a rimanere sopra il livello di 1300 dollari raggiunto lo scorso venerdì.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.