di Massimo Siano, Head of Southern Europe per ETF Securities
La crescita della volatilità azionaria favorisce i metalli preziosi
Dopo il taglio dei tassi di interesse apportato dalla Banca Centrale Cinese per la terza volta in sei mesi allo scopo di arginare il rallentamento dell’attività economica, l’outlook per le commodities cicliche ha visto un miglioramento. La propensione al rischio, comunque, potrebbe essere limitata, perché i bruschi movimenti delle azioni benchmark in entrambe le direzioni tengono gli investitori sulle spine. Di conseguenza, l’oro sembra essere nuovamente apprezzato come bene rifugio contro il calo del sentiment. L’oro sembra destinato a trarre beneficio questa settimana, con le negoziazioni sul debito greco che probabilmente impediranno qualsiasi oscillazione verso l’alto nella propensione al rischio degli investitori.
L’oro porta gli afflussi sui metalli preziosi a 49 milioni di dollari americani, ai livelli più alti da 11 settimane. La scorsa settimana gli investitori hanno guardato alle esposizioni all’oro fisico per compensare il difficile periodo dei mercati azionari globali: l’incremento della volatilità ha visto il brusco declino della maggior parte dei benchmark globali. Gli ETP sull’ETFS physical gold hanno registrato i maggiori afflussi in 12 settimane, per un totale di oltre 38 milioni di dollari americani. Contemporaneamente, l’argento ha visto i maggiori afflussi in quattro settimane, mettendo insieme oltre 4 milioni di dollari americani, nonostante una certa moderazione nei prezzi.
L’ETFS Coffee (COFF) ha visto il secondo maggior flusso settimanale dal lancio nel 2008. La Colombian Coffee Growers Federation ha riferito che la produzione di aprile è cresciuta dell’11.06% su base annua, generando la scorsa settimana un calo dei prezzi, che, tuttavia, è stato giudicato dagli investitori come un punto di partenza migliore per stabilire posizioni lunghe. La produzione colombiana, comunque, è pari soltanto all’11% della produzione complessiva di Arabica. In Brasile, Paese nel quale si concentra il 45% della produzione mondiale la siccità ha provocato ingenti danni alle piantagioni di caffè nel 2014, minacciando il raccolto del 2015. Inoltre, la maggiore stabilità del Real Brasiliano ha diminuito gli stimoli allo stock-offloading per gli agricoltori brasiliani. Riteniamo che i prezzi del caffè potrebbero trarre beneficio dalla stretta sui rifornimenti provenienti dal Brasile. Altrove nel settore agricolo gli ETP long sul grano hanno visto la quinta settimana consecutiva di afflussi, per un totale di 27 milioni di dollari americani. La minor propensione degli agricoltori americani alla coltivazione del grano in questa stagione rispetto a quella precedente ha reso gli investitori più ottimisti verso la prospettiva di una riduzione graduale degli elevati livelli delle scorte.
L’ETFS Aluminium (ALUM) registra i più alti afflussi da sei mesi a questa parte. La scorsa settimana, l’ALUM ha registrato 72 milioni di dollari americani di afflussi, grazie all’accresciuta fiducia delle previsioni sulla crescita cinese. Gli abbondanti rifornimenti hanno fatto calare i prezzi dell’alluminio. Rispetto a un anno fa, comunque, le importazioni cinesi sono cresciute in aprile di oltre il 30%. Nel frattempo, il deciso aumento dei prezzi del rame della scorsa settimana ha portato gli investitori a prendere profitti: i riscatti dall’ETFS Copper (COPA) hanno raggiunto i livelli più alti in sette mesi, per un totale di 40 milioni di dollari americani.