Update 17/03/2017

alt

Proseguono i deflussi dai metalli preziosi

di Massimo Siano, Head of Southern Europe per ETF Securities

  • Seconda settimana consecutiva di vendite sull’oro
  • Solidi afflussi negli ETP azionari
  • Investimenti opportunistici nel greggio a fronte di prezzi del WTI scesi sotto quota 50 USD
  • Gli ottimi dati congiunturali continuano a sostenere gli afflussi nei metalli industriali
  • Disinvestimenti dall’EUR e dalla GBP in vista delle elezioni olandesi e del voto sull’Articolo 50

Proseguono i deflussi dai metalli preziosi. Per la seconda settimana consecutiva l’oro (-71 milioni di USD) e il platino (-9 milioni di USD) hanno subito disinvestimenti al crescere delle aspettative di un rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve nel corso di questo mese. I solidi dati sull’occupazione (ADP, richieste di indennità di disoccupazione) hanno spinto le quotazioni dell’oro sotto 1.200 USD/oncia, il livello più basso dall’inizio di febbraio.

Afflussi modesti nel greggio nonostante il calo dei prezzi della scorsa settimana. Mercoledì scorso il WTI ha accusato la peggiore correzione giornaliera degli ultimi 13 mesi, scendendo sotto quota 50 USD/barile poiché le scorte statunitensi sono aumentate per la nona settimana consecutiva, raggiungendo un nuovo picco dall’inizio dell’anno. In seguito alla flessione dei prezzi abbiamo rilevato afflussi opportunistici per 10 milioni di USD nel nostro ETP sul greggio. “Nonostante gli sforzi dell’OPEC per ridurre la produzione, l’offerta di petrolio statunitense continua a recuperare terreno, gravando sulle quotazioni”, ha osservato Siano.

alt

Solidi afflussi negli ETP azionari. La scorsa settimana sono proseguiti gli investimenti nei nostri ETP incentrati su temi tecnologici: robotica (32 milioni di USD) e sicurezza informatica (10 milioni di USD). Il settore tecnologico continua a registrare performance tra le migliori a livello globale, in quanto gli investitori abbandonano i segmenti puramente value come le materie prime, privilegiando comparti dalle caratteristiche sia value che growth, come la tecnologia. “Riteniamo che la robotica e la sicurezza informatica beneficeranno di un supporto strutturale continuativo nel medio periodo,” ha rilevato Siano.

Quattro settimane consecutive di afflussi nei metalli industriali. “La settimana scorsa gli ottimi dati sulla produzione manifatturiera a livello mondiale hanno continuato ad alimentare gli investimenti nei metalli industriali: alluminio (2 milioni di USD) e nickel (3 milioni di USD)”, ha dichiarato Siano.
Disinvestimenti da EUR e GBP. La GBP ha patito deflussi per 5 milioni di USD in quanto la proposta del governo britannico di abbandonare l’UE ha subito una battuta d’arresto e i dati hanno rivelato un indebolimento dei consumi nel Regno Unito. L’EUR ha parimenti risentito di flussi negativi (-8 milioni di USD) in vista delle elezioni olandesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.