Update 21/11/2017

I deflussi dagli ETP sul petrolio hanno toccato i massimi da 11 mesi

di Massimo Siano, Head of Southern Europe per ETF Securities


  • Gli ETP sul greggio hanno subito i maggiori deflussi dal dicembre 2016 per le prese di beneficio degli investitori.
  • Terza settimana consecutiva di afflussi per gli ETP sull’oro, che raccolgono 181 milioni di USD nel periodo.
  • Record di afflussi settimanali negli ETF tematici sulla robotica dal lancio.
  • Gli ETP agricoli hanno registrato i disinvestimenti più consistenti dal luglio 2017.

 

Gli ETP sul greggio hanno subito i maggiori deflussi dal dicembre 2016 per le prese di beneficio degli investitori dopo gli ultimi rialzi delle quotazioni. La scorsa settimana il maggior rischio geopolitico è stato integrato nel prezzo del Brent, che è quindi rincarato del 2,3%. Il decimo deflusso consecutivo dagli ETP, pari la scorsa settimana a 109,1 milioni di USD, è stato il più consistente da maggio. Se gli investitori non sapranno mantenere alta l’attenzione sulle tensioni geopolitiche, crediamo che il premio di rischio conquistato su questo fronte andrà disperso. La scorsa settimana, l’Arabia Saudita ha intensificato la lotta alla corruzione sul fronte interno, che coinvolge una parte rilevante dell’élite politica e finanziaria, e la sua guerra a distanza con l’Iran sul fronte estero. Questo ha innescato timori sui mercati per le possibili turbolenze a danno dell’offerta. “Tuttavia, come abbiamo osservato in passato, se tali rischi non assumono contorni ben definiti (o non intervengono nuovi sviluppi che tengono gli occhi puntati su questi temi evitando che finiscano lentamente nel dimenticatoio), il premio di rischio geopolitico tende a disperdersi”, ha dichiarato Massimo Siano, Executive Director – Head of Southern Europe di ETF Securities.

Terza settimana consecutiva di afflussi per gli ETP sull’oro, che raccolgono 181 milioni di USD nel periodo. La scorsa settimana sono continuati gli afflussi negli ETP sull’oro per circa 111 milioni di USD. I prezzi dell’oro hanno guadagnato lo 0,4% alla luce delle forti tensioni geopolitiche in Medio Oriente. Inoltre, le dichiarazioni rilasciate dal presidente USA Trump durante il suo viaggio in Asia hanno alimentato i timori di un confronto militare con la Corea del Nord. Le costanti minacce che parevano essersi dissipate nei mesi scorsi si stanno riaffacciando. I deflussi subiti dagli ETP sull’oro nel terzo trimestre 2017 sembrano in via di riassorbimento poiché gli investitori rilevano nei prezzi correnti del metallo giallo una copertura relativamente a buon mercato dai rischi crescenti di turbolenze a danno della performance ciclica. “Nel nostro scenario di base pensiamo che i rischi di ribasso dei prezzi dell’oro siano piuttosto contenuti; in caso di shock, tuttavia, i prezzi del metallo giallo potrebbero salire trasformandolo in un interessante attivo di copertura”, ha aggiunto Siano.

Record di afflussi settimanali negli ETF tematici sulla robotica dal lancio. Con 39,8 milioni di USD di afflussi, questo universo ha segnato il record settimanale. Quasi il 60% delle imprese di questo settore ha chiuso in attivo il terzo trimestre e poco meno del 65% delle stesse ha battuto le stime degli analisti. “Gli investitori accolgono con entusiasmo crescente il tema della robotica nel mondo moderno e hanno identificato un’opportunità d’investimento nelle società che consentono l’impiego di questa tecnologia”, ha continuato Siano.

Gli ETP agricoli hanno registrato i disinvestimenti più consistenti dal luglio 2017. Gli ETP long sull’agricoltura hanno totalizzato 16,3 milioni di USD di disinvestimenti, nonostante l’afflusso di 2,5 milioni di USD negli ETP long sul caffè. I deflussi hanno interessato principalmente i panieri diversificati a causa della debolezza dei prezzi (9,5 milioni di USD). Tuttavia, si sono anche registrate prese di beneficio per 8,8 milioni di USD negli ETP sul cacao, dopo il rally dei prezzi della scorsa settimana pari al 7,5%. “I prezzi del cacao sono rimasti a livelli depressi fino a metà agosto per effetto di un raccolto abbondante. Ciononostante, le piogge eccessive hanno favorito la diffusione di patologie delle colture come il baccello nero e l’allupatura, a danno dei potenziali raccolti futuri, facendo di conseguenza salire il prezzo”, ha concluso Siano.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.