Update 22/01/2013

alt

Massimo Siano, Head of Italian Market di ETF Securities

Quali segnali macroeconomici stanno sostenendo i mercati delle materie prime?

Nuovi segnali sul fatto che la crescita economica stia guadagnando momentum in Cina e Stati Uniti, hanno supportato gli investimenti negli asset ciclici come ad esempio negli Exchange Traded Product (ETP) sul rame. In Cina la crescita del pil nel quarto trimestre, l’aumento delle vendite retail a dicembre e la crescita della produzione industriale nello stesso mese, hanno battuto tutte le aspettative di consenso dando un chiaro segnale che la seconda più grande economia del mondo abbia evitato un hard-landing nel 2012 e si trovi posizionata per un’ulteriore espansione. Negli Stati Uniti, il mercato immobiliare ha registrato l’aumento più consistente degli ultimi quattro anni, la disoccupazione iniziale sta scendendo ai livelli più bassi da gennaio 2008 e il dato sulla produzione industriale è salito ai livelli più alti da giugno 2008. La previsione della scarsità di offerta di platino dopo che Amplats ha annunciato la chiusura di alcuni siti estrattivi, sta sostenendo i prezzi del metallo guidando gli investimenti negli ETP correlati. Intanto, il rapporto “World Agricultural Supply and Demand Estimates” fornito dal Dipartimento dell’Agricoltura statunitense ha sottolineato la scarsità dell’offerta di mais e grano provocando un incremento dei flussi di investimento negli ETP con sottostante commodity agricole.

Quindi il mercato è rialzista sui mercato sugli agricoli?

Sembrerebbe di sì. ETFS Agriculture (AIGA), che riproduce la performance del DJ-UBS Agriculture Sub-IndexSM, la scorsa settimana ha visto i flussi più elevati da marzo 2011 dopo che, appunto, il Dipartimento dell’Agricoltura Statunitense ha rivisto le scorte di cereali al ribasso. La disponibilità di grano e mais sarebbe ancora più contenuta di quanto previsto precedentemente e più bassa di quanto avrebbero ipotizzato le stime degli analisti. Le scorte di mais al primo dicembre 2012 sono state ai livelli più bassi dal 2003/2004. AIGA ha raccolto 35 milioni di dollari USA di investimenti la scorsa settimana, a cui si aggiungono ulteriori 8 milioni di dollari in altri basket diversificati di materie prime agricole. Inoltre, ETFS Corn (CORN) e ETFS Wheat (WEAT) hanno ricevuto rispettivamente 7,6 milioni di dollari e 2,8 di investimenti.

alt


Prospettive rosee anche sul platino?

La chiusura di quattro miniere in Sud Africa annunciata da Anglo American Platinum (Amplats) come parte di un piano di revisione del business, provocherà una flessione nella fornitura di platino stimata in circa 400mila oncie, il 7%, della produzione annuale, che si aggiungerà ad un deficit già previsto quest’anno. Gli Exchange Traded Product (ETP) sul platino fisico hanno registrato la scorsa settimana investimenti per 18 milioni di dollari USA dato che la situazione attuale ha fatto schizzare i prezzi del 4%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.