L’Italia che funziona

Sto arrivando in treno a Pavia, città che ospita il nostro editore, Edoardo Varini, venendo da Genova, e mi è venuto l’uzzolo di scrivere queste note.

Ormai sappiamo che lo spread serve anche per misurare la temperatura corporea. Scorrere Facebook per averne conferma.

Oggi mi sono goduto una gita fuoriporta, a Genova, per l’appunto, con un treno che non credevo esistesse più: un Intercity, prenotazione obbligatoria, aria condizionata funzionante alle perfezione, in perfetto orario: tempo splendido, ventilato, che invogliava a camminare.

Sono stato all’Università, Facoltà di Economia, a due passi dalla stazione di P. Principe, proprio dietro il Museo Galata. Si è laureato in Economia e Istituzioni Finanziarie Luca Venetucci, con una tesi su: “Tecniche operative utilizzate da trader professionisti” relatore Chiar.mo Prof. Giacomo Burro.

La domanda che immagino di leggere nei vostri occhi è: e tu cosa c’entri? Molto semplice, io, Emanuele Orsi, ed una lunga sfilza di soci SIAT (per non correre il rischio di dimenticarne qualcuno non ne cito nessuno), abbiamo dato, devo confessare molto volentieri, il nostro supporto ed il nostro aiuto alla formulazione di questa tesi di laurea dell’attuale dott. Luca.

Ma quello che mi ha colpito oggi è stata l’atmosfera che si respirava in Università: i laureandi trepidanti, l’ultimo sguardo ansioso agli elaborati già presentati, le prove con i pc per le presentazioni, i parenti più ansiosi dei candidati.

Al nostro turno, in un’ampia Aula Lauree, il professore relatore illustra ai colleghi la tesi, indi Luca parte, con una velocità di parlata degna di un giornalista di tg, ed illustra in circa 20 minuti un elaborato di circa 200 pagine: potenza della sintesi.

Tutti fuori. La commissione giudicante, giudica. Si rientra e Luca diventa dottore in Economia ed Istituzioni Finanziarie.

Congratulazioni, foto (io mi infilo come se fossi un parente), saluti; torno a P. Principe. La Lanterna dei miei tempi non si vede, ma il Matitone dei tempi moderni sì.

Ora inizio una gara di sintesi con Luca, e riduco le sue 200 pagine in due grafici, che illustrano la Diamond Analysis dei titoli relativi all’indice FtseMib40 di oggi, 11 luglio.

Il primo grafico evidenzia, devo dire con mia sorpresa, che il 60% dei titoli componenti il FTSEMIB40 si trovano in una delle tre fasi del BUY SIDE, mentre il rimanente 40% si trova in una delle tre fasi sul SELL SIDE: la rappresentazione grafica giustifica il nome di Diamond Analysis.

Il secondo grafico (Guernica) illustra con i colori la prevalenza delle fasi BUY (in questo caso) rispetto alle fasi SELL, che hanno avuto periodi di prevalenza in un non molto remoto passato.

 

 Grafico Diamond

 

Grafico Guernica

A presto

Sandro Giangrandi

Mercoledì 11 luglio 2012

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.