Relatore: Alessandro Giangrandi
Il corso si rivolge a tutti coloro che, volendo fare del trading la fonte del proprio reddito, ma anche soltanto desiderosi di operare sui mercati in maniera sistematica ed efficiente, sono combattuti tra i richiami dei favolosi guadagni pressoché istantanei, il dubbio che ci sia qualche rischio che viene sottaciuto o almeno smorzato, il timore di non avere la preparazione, sia tecnica sia caratteriale, per riuscire in questa impresa.
Il corso si rivolge a tutti coloro che, volendo fare del trading la fonte del proprio reddito, ma anche soltanto desiderosi di operare sui mercati in maniera sistematica ed efficiente, sono combattuti tra i richiami dei favolosi guadagni pressoché istantanei, il dubbio che ci sia qualche rischio che viene sottaciuto o almeno smorzato, il timore di non avere la preparazione, sia tecnica sia caratteriale, per riuscire in questa impresa.
Per la partecipazione a questo corso non è richiesta alcuna preparazione specifica, sebbene sia preferibile una preparazione di base in analisi tecnica.
Il corso è diviso in due parti: nella prima saranno illustrati una serie di tutorial, enunciazioni di regole, di formule, di modelli di trading system. Nella seconda viene realizzato, o almeno abbozzato, in comunione fra docente e discenti, un semplice trading system, da cui si possono evincere i punti salienti, imprescindibili, tipo la gestione del rischio, il dimensionamento della posizione, il back-testing.
Il materiale utilizzato per la conduzione del corso resterà in dotazione ai partecipanti.
Programma della giornata – venerdì 29 giugno
Prima parte
9.30 -12.30
- È vero che un trader vale meno di un dentista?
- I motivi principali per cui un trader perde.
- Il trading come gioco a somma zero.
11.15 – 11.30 Coffee – break
4. Le regole della redditività.
5. Gestione del rischio e del capitale.
6. Il trading sistematico.
Seconda parte
14.30 – 17.30
7. Come sviluppare un trading system “profittevole”.
8. I sette passi dello sviluppo.
9. Esempio di sviluppo.
10. Sviluppo in comune di un trading system “profittevole”.
11. Analisi critica dello sviluppo in comune.
17.30 – 18.00
12. Domande & Risposte. Follow up.
Alessandro Giangrandi, ha un passato di dirigente in aziende multinazionali (IBM, gruppo Ferruzzi). Nasce al Trading nel 1995. Ha tradotto i principali testi di Analisi Tecnica e Trading dei maggiori guru d’oltreatlantico: Tom De Mark, Daryl Guppy, John Person, Prechter & Frost, Etzkorn, Scot Lowry. Fecondo articolista, apprezzato docente, dopo avere operato sui più svariati mercati, ora rivolge i suoi interessi alla automazione dei sistemi di trading, con particolare attenzione alle tecniche orientali.