Avere ragione non significa guadagnare: l’importanza del Money Management

alt

Chi inizia a fare Trading è alla ricerca di una tecnica semplice, e che gli permetta di avere ragione sui grafici più spesso di quanto non abbia invece torto… e messa giù così potrebbe anche sembrare ragionevole, ma in pratica questo modo di approcciare il mercato porta a guadagnare oppure no?

In America la CFTC (Commodity and Futures Trading Commission) richiede anche ai Forex Brokers (quindi mercati OTC) di pubblicare trimestralmente una statistica che mostri la percentuale dei suoi clienti che guadaga e quella che perde.

I risultati, per le decine di broker che hanno accettato questo monitoraggio, mostrano che ogni trimestre circa un 75% dei trader clienti di questi broker (non uno in particolare, quindi, ma tutti) perde sistematicamente soldi.

Uno potrebbe pensare allora che ciò sia dovuto in primis al fatto che questi trader “non hanno ragione”: comprano, ed il mercato scende o vendono, ed il mercato sale… ebbene, non è così… questa è un’utile informazione che Gabriele Vedani (FXCM) ha condiviso con i partecipanti ad un convegnp che abbiamo organizzato un paio di mesi fa, e che mostra come, a parte AUD/JPY, su tutti gli altri strumenti tradati qua sotto i trader abbiano più spesso ragione che torto!

La percentuale di operazioni vincenti arriva anche al 71% su AUD/NZD o al 66% su GBP/JPY o ancora al 61% su USD/CAD… ma allora come si spiega che il 75% dei trader, in genere, perde soldi?

alt 

…mancano infatti alcuni elementi nel puzzle, accanto alla % dei trade vincenti, e sono proprio questi elementi che spesso fanno la differenza fra guadagnare o perdere sui mercati: il Position Sizing ed il Position Management (soitamente si parla di Money Management).

Con quanto nozionale entro sul prossimo trade? …questa è una scelta di Position Sizing, e il mercato Forex (rispetto ai Futures) offre alternative di position sizing davvero interessanti e che possono addomesticare un’equity irregolare e nervosa come pochi altri filtri. Se entrate sempre con 100.000 di nozionale (“1 lotto”), allora meglio operare con i futures (che sono mercati regolamentati e non over the counter come il Forex).

Cosa faccio dopo che sono entrato in posizione? …quanto è un chiaro “sintomo” dell’assenza di un piano di trading: quando stoppiamo la posizione, quando alziamo lo stop in pari, quando prendiamo profitto e per quale frazione della posizione, quanto (e fino a quando) posso lasciare correre la posizione?

Ed è su questo elemento che si spiega la statistica iniziale, ovvero quel 75% di trader che perdono sistematicamente denaro: l’improvvisazione, in primis, ma anche l’assecondare la natura umana, che ci porta a cercare di avere ragione spesso (e da qui l’eccessiva focalizzazione sull’ingresso in posizione) ma soprattutto, a non ammettere facilmente di avere torto (quindi a far correre le perdite nella speranza di potere recuperare) e a non riuscire a far correre i profitti, portando a casa subito quello che il mercato ti ha offerto fino a quel momento.

«Vendi e pentiti»… «se porti a casa un profitto, non puoi fallire»… sono solo alcune delle frasi che si sentono troppo spesso dire da qualche trader discrezionale per giustificare una incapacità di restare in posizione, mettendo a rischio quel poco di profitto maturato per riuscire a portare a casa un guadagno molto più importante… ed è questo atteggiamento che porta a questa seconda tabella…

 alt

…chi fa trading ha spesso ragione, ma se prendiamo EUR/USD vediamo come quel 59% di operazioni vincenti si scontri con una realtà che vede un guadagno, per ogni trade vincente, che è la metà della perdita per ogni trade perdente… quindi quel 59% delle volte che hanno ragione, portano a casa la metà di quanto invece perdono il 41% delle volte che invece non hanno avuto ragione.

La situazione è in equilibrio su AUD/JPY… ma su questo cross in media si vede come i trader abbiano ragione solo il 49% delle volte.

Quando si approccia una operatività in maniera più rigorosa (in fondo stiamo parlando dei nostri soldi!), testandola prima (e non tradando semplicemente quello che leggi in un libro e che ha sentito dire davanti ad una sala da una persona in giacca e cravatta), ci si rende conto come l’ingresso in posizione sia importante, ma mai quanto il “che cosa si fa” quando si è in posizione… ed in maniera impietosa ci si accorge come tante belle idee di trading valgano davvero poco se non accompagnate da un rigoroso money management.

…e quando si sarà trovato un certo equilibrio operando su uno o più strumenti con una metodologia robusta che contempli non solo l’ingresso in posizione ma anche scelte di position sizing e gestione della posizione, allora si inizierà ad elevarsi su un punto di osservazione differente: quello del portafoglio di operatività (inteso come combinazione di tecniche diverse applicate a diversi mercati) che si stanno tradando e di come interagiscano fra loro, per alzare il controllo del rischio a livello di portafoglio… ma di questo parleremo in qualche altro articolo…

Chi opera con le Opzioni non è “esentato”, in nome di una strategia con un profilo predefinito, dal dover ragionare in termini di Money Management: anche un “rigido” Iron Condor non dovrebbe essere gestito in maniera passiva, ma attiva, uscendo dalla posizione prima della scadenza o stoppandolo davanti a determinate situazioni.

I due appuntamenti per approfondire tutti questi aspetti legati al Money Management nel trading sui mercati valutari (e a come sfruttarne le Correlazioni) sono le prossime edizioni dei corsi  

FX Trading – Correlazioni del prossimo 10 Novembre (http://www.qtlab.ch/index.php?option=com_content&view=article&id=11&Itemid=52)

e a seguire con la giornata dedicata all’operatività “meccanica” con le Opzioni su Futures:

Opzioni+Futures/FXspot dell’11 Novembre (http://www.qtlab.ch/index.php?option=com_content&view=article&id=41&Itemid=51

entrambi fruibili, oltre che in aula, anche da casa propria, in collegamento Video.

Ai corsi focalizzati sulle operatività, abbiamo deciso proprio su iniziativa dell’editore Varini, di organizzare alcuni Webinar serali sulle piattaforme di trading: trovate maggiori informazioni in questa pagina:

http://www.varinipublishing.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=2&Itemid=5

Buon Trading

Luca Giusti

www.QTLab.ch

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.