La domanda che ogni sviluppatore di sistemi meccanici di trading ha in testa è: “per quanto continuerà a funzionare?”. Difficile rispondere… si può solo monitorare le prestazioni del sistema e intervenire ai primi segnali che qualcosa sta cambiando, e che il trading system non riesce più a isolare la componente di segnale dal rumore del mercato in maniera così efficace come aveva fatto finora.
Un paio di articoli fa avevo presentato un trading system su Nike (il cui codice era liberamente scaricabile) che abbiamo messo in produzione nella primavera del 2012: le prestazioni dell’ultimo anno erano state molto interessanti, ma non sempre va a finire in questo modo, soprattutto quando il sistema viene originato con la programmazione genetica, quindi lasciando ad un’altra macchina il compito di scrivere un trading system al posto nostro.
Il timore è quello di imbattersi talvolta in sistemi “overfittati”, che appena agganciati su dati mai visti prima, iniziano subito a fare danni… Qualche volta è esattamente ciò che si verifica, mentre in altri casi ci si imbatte in sistemi che sopravvivono per anni con prestazioni in linea con le aspettative. Ho fatto, quindi, girare il software che utilizzo per la programmazione genetica (che si chiama GANDALF, e potete approfondire sul sito www.gandalfproject.com) escludendo diversi anni, per vedere su dati mai visti prima, e su un periodo piuttosto esteso, quanto sarebbe riuscito a sopravvivere… Queste sono le operazioni fatte dal sistema dalla scorsa estate ad oggi, su un ETF (ticker: IWM) che replica l’andamento del Russel 2000 (l’indice delle Small Cap americane)…
…e questa è l’equity line che ha prodotto, dal gennaio 2002 ad oggi. Il periodo che ho evidenziato in giallo comprende dati che il sistema non aveva mai visto prima, mentre nel periodo precedente, il primo 70% dei dati sono stati utilizzati per cercare un setup di ingresso profittevole e il successivo 30% per validarlo.
Le prestazioni del sistema, su un periodo out of sample così esteso, continuano ad essere in linea con quando registrato sui dati utilizzati per addestrare e validare il sistema. Nessuno può dire con esattezza quando il sistema smetterà di funzionare, ma finchè non si osserverà un degrado nelle prestazioni, può valere la pena seguirlo… ed anche in questo caso, come nel caso del trading system su Nike, il sistema è stato congeniato per utilizzare le opzioni invece che l’azione sottostante, con un’uscita temporale di max 5 giorni in posizione ed altri accorgimenti utili quando si ha a che fare con una posizione io cui valore, ad esempio, decade al passaggio del tempo.
Le regole che definiscono il setup di ingresso sono queste:
Close[1]
Allego anche il report finale, considerando un capitale investito di 10.000 usd per operazione e nessun aggravio per slippage e commissioni (ma l’average trade risulta capiente anche contemplandole).
Buon trading a tutti.