Costruire un piano di trading (Prima parte)

Il vostro piano di trading è la vostra via per il successo. Esso non deve includere solamente i vostri scopi ma anche il modo in cui pensate di raggiungerli. È qualcosa che va ben al di là dei dettagli della vostra metodologia di trading, che riguarda una ristrutturazione non soltanto del vostro ambiente di trading ma della vostra vita intera. La vostra mente e la vostra psiche sono i vostri strumenti di trading più importanti: come pensate di proteggerli nel corso degli anni?

Il vostro piano di trading dovrebbe essere pensato per consentirvi di accrescere costantemente il vostro capitale. Sembra una frase fatta, ma davvero dovete lottare per riprendervi da ogni perdita, e dovete aver cura di inserire nel vostro piano accorgimenti che non vi consentano di perdere che una minima percentuale dei profitti. Dovrete prevedere tutto: su quali mercati operare, che strategie seguire, quanta leva usare. È solo disponendo di un vero piano di trading che potrete evitare l’avventatezza di decisioni emotive.

Sono dell’idea che non sia mai troppo tardi per iniziare a pensare al piano di trading per l’anno in corso, e che non sia mai troppo presto per iniziare a pensare al piano per l’anno prossimo. Ecco perché vi ci vorrà un po’ di tempo per riflettere sulle cose che sto per dirvi e per lavorare al vostro programma.
Il trading è astratto e vi sono un sacco di decisioni che dovrete prendere nell’arco della giornata. Il vostro compito di trader è eseguire il vostro piano, senza alcun ripensamento. Un piano giornaliero vi aiuta a dotarvi di abitudini, organizzazione e struttura, ma prima di pensare alla singola giornata dovrete comporre un piano d’azione annuale. Nel farlo andrete delineando un programma di trading appositamente pensato per voi. Molte delle domande che vengono rivolte ai nostri uffici riguardano il tipo di pattern da seguire, la lunghezza del time frame, la modalità di esecuzione degli ordini e quale mercato negoziare. Sarà il vostro piano a fornire tutte queste risposte.

Quando preparate il vostro programma dovete considerarvi il vostro miglior cliente. Il vostro conto è il vostro cliente. Alla fine quel che dovete cercare di fare è pensare ad un piano di trading che possa interessare diversi conti, che possiate applicare ad un conto in più. Dovrete essere molto specifici per presentare il vostro piano a quel cliente, da cui già sapete che verrete monitorati passo passo: vedrete che così facendo agirete assai più coscienziosamente.
La leva, il money management dovranno essere definiti in questo “programma”, e così pure i mercati su cui operare, i drawdown, i tipi di trade eseguiti ecc. Condividerò con voi alcuni miei modi di comporre il mio programma, che tuttavia dovrà anche tenere conto degli obiettivi e dei fattori motivazionali, così come delle regole, dei principi e dei piani che possano tenervi alla larga dalle aree, dai luoghi in cui vi sentite più deboli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.