Seguendo criteri corretti per l’acquisto, l’Arte – moderna, contemporanea o antica che sia – può essere un ottimo investimento, redditizio quanto e più di azioni e strumenti finanziari, o degli immobili. Collezioni prestigiose son nate con pochi spiccioli – famoso è il caso dei coniugi Vogel, un impiegato delle poste ed una bibliotecaria, ora miliardari, che a partire dagli anni ’60 ammassarono nel loro bilocale di New York opere acquistate per poche centinaia di dollari, moltiplicando a dismisura il valore dei loro investimenti; ci son migliaia di storie simili.
Il dipinto d’autore è un indubbio indice di cultura e buongusto, fonte di prestigio e promozione sociale, a tutti i livelli. Il gusto personale deve senz’altro esser il primo e più importante criterio, ma l’importante è sapere che qualunque stile, soggetto, epoca, combinazione di colori, messaggio sociale ci attiri, e di qualunque budget disponiamo, centinaia di artisti in tutto il mondo producono o han prodotto opere molto vicine ai nostri gusti. Tra le tantissime possibili scelte alcune sono ottime, altre pessime : possiamo prender bidoni o fare grandi affari. A portata di un click sui nostri computer si riversa ogni giorno ormai un vortice di offerte che ci porta a fondo con sé, se ci manca un criterio a cui aggrapparci.
Questa rubrica prova a suggerire delle chiavi di lettura, a fornire estemporanee bussole a disposizione dei collezionisti, dei compratori occasionali e degli investitori.
Luca Sforzini
Gallerista d’Arte – Consulente – Perito
(+39)-331-4125138 / lucasforziniarte@libero.it / www.lucasforziniarte.it